È stato un piacere per il team di comunicazione della GC36 essere al servizio della Compagnia di Gesù universale, dei suoi collaboratori e dei suoi amici, grazie all’ampia varietà di canali di comunicazione utilizzati durante questa congregazione. Nei prossimi giorni, il sito https://gc36.org verrà trasformato in un sito archivio dove poter reperire tutto il materiale prodotto … [Leggi...]
Risultati di ricerca per: GC36
Preghiera dei fedeli per la celebrazione di ringraziamento della GC36
Per la santa Chiesa di Dio nel mondo: possa annunciare coraggiosamente il vangelo della salvezza e testimoniare con gioia il Cristo crocifisso e risorto, che ha dato la vita per amore del mondo. Per il Santo Padre Francesco: sostenuto dalla nostra preghiera nel suo ministero a servizio dell’unità e della misericordia, ci confermi nella fede, ci rinfranchi nella speranza e ci … [Leggi...]
“Abbiamo seminato…ora Lui fará crescere”: la GC36 é ufficialmente conclusa
Con questo discorso finale, p. Arturo Sosa ha concluso ufficialmente la GC36: In questo momento di sentimenti contrastanti mi è venuto in mente questo brano del vangelo di Marco (4,26-29): 26 Diceva: «Il regno di Dio è come un uomo che getta il seme nella terra; 27 dorma o vegli, di notte o di giorno, il seme germoglia e cresce; come, egli stesso non lo sa. 28 Poiché la terra … [Leggi...]
L’importanza della narrativa: la comunicazione della GC36
Nelle 33ma e 34ma congregazioni generali la strategia di comunicazione era basata su aggiornamenti via fax inviati alle Province ogni tre o quattro giorni. Nella 35ma congregazione generale abbiamo cominciato a usare le email e, per la primissima volta, è stato progettato un piccolo sito per pubblicare online gli aggiornamenti sulla congregazione, quasi in tempo reale. A quel … [Leggi...]
Non si era mai fatto prima: le novità della #GC36
La congregazione 36 sarà ricordata per alcune novità. Anzitutto, è stata adottata una nuova formula come era stato richiesto dalla precedente congregazione. Finora, la congregazione iniziava formalmente con la sessione plenaria, quando tutti i delegati si riuniscono nell’aula. Con la nuova formula, la congregazione è effettivamente incominciata un anno prima, quando i membri … [Leggi...]